La storia della sezione di Enna
La sezione A.I.A. di Enna inizia la propria storia il 1° Settembre 1951, anno in cui viene fondata e diretta dal Dott. Mario Zodiaco. La prima sede si trovava presso i locali del CONI di Enna in Via Roma 366.
Tra il 1952 ed il 1956 fu presidente Luigi Restivo, che fissò la sede dapprima in Via Marchese 4 e poi in Via Roma 284.
Nel primo corso di aspiranti arbitri indetto dalla sezione A.I.A. di Enna, tenutosi nel 1953, divennero giacchette nere Cesare Aniso, Francesco Balsamo, Giuseppe Fussone, Cristofaro Gallina, Claudio Posabella, Alfredo Randazzo, Giuseppe Spanò, Franco Trentacoste, Gaetano Vicari, Bruno Grimaldi e Mario Guarino.
Purtroppo, le notizie circa l’attività sezionale di quegli anni sono piuttosto frammentarie e avare di pubblicazioni e documentazione che non consentono di ricostruire la vita sezionale né la forza di organico sino al 1964, anno in cui si segnala il superamento del corso da parte di Mario Murgano, Tullio Lauria, Massimo Puglisi e Paolo Rosso (ancora adesso associato della nostra sezione).
Nel 1968 divenne presidente della sezione A.I.A. di Enna Vittorio Napoli, che nominò consiglieri del direttivo sezionale Giuseppe Cimino e Bruno Grimaldi.
La vita sezionale cominciava ad incrementarsi di varie attività, e con questa aumentava anche il numero degli associati, fino ad allora abbastanza esiguo. Nella sessione di esami svoltasi il 16 Aprile 1967 divennero arbitri effettivi Salvatore Bevilacqua, Armando Buono, Giovanni Delle Cave, Angelo Greca, Egidio Ingrà, Sigismundo Pantò, Salvatore Porto, Antonino Simonetta, Michele Valentino, Salvatore Vetri e Salvatore Zaffiro.
Nella successiva sessione di esami dell’8 Marzo 1969 divennero arbitri effettivi Vincenzo Ventorino, Giovanni Musumeci, Salvatore De Maria, Francesco Gugliara, Sebastiano Buscemi, Vito Brunetto e Vincenzo Ricciardo.
Il 9 Gennaio 1972 vennero promossi Mario Ardica, Giuseppe Di Vita, Leonardo La Vigna, Francesco Mingrino, Francesco Paolo Pecora, Salvatore Rosario Puglisi, Paolo Rabiolo, Orazio Savia e Vincenzo Sgroi.
Con la riconferma di Vittorio Napoli come presidente della sezione nell’anno 1973, vennero eletti consiglieri del direttivo Paolo Rosso e Giuseppe Cimino.
Nel 1974 Vittorio Napoli, per impegni personali, lascia la presidenza e la sezione viene commissariata sino al 1976 con commissario Giuseppe Cimino.
Nonostante il commissariamento, la sezione di Enna rimane particolarmente attiva e nella sessione di esami del 23 marzo 1975 vengono promossi arbitri Salvatore Lombardo, Cosimo Messina, Salvatore La Delfa, Oscar La Porta, Donato Pinto, Angelo Cumia, Michele Milano, Mario Laneri, Salvatore Alessandro, Enrico Maria Argento, Salvatore Alfano ed Antonino Pisciotta.
Nel gennaio 1976 Giuseppe Cimino viene sostituito nel ruolo di commissario da Paolo Rosso, che poi nello stesso anno divenne presidente.
Il primo passo del commissario e poi presidente Rosso fu quello dell’autonomia dei locali sezionali (sino ad allora ospitati in plessi del CONI), fissando la prima sede autonoma prima in un monolocale in Via Vittorio Emanuele 112, poi nel corso degli anni in ambienti più ampi in Via S. Agrippina, Via Roma e Via Di Stefano.
Sotto la presidenza Rosso si registra la crescita del numero degli associati ed il salto di qualità della sezione. Il consiglio direttivo di allora era composto da Giovanni Cravotta, Salvatore La Delfa e Vincenzo Sgroi.
Nella sessione d’esami del 23 Maggio 1976 entrano a far parte dell’A.I.A. di Enna Enrico Barbarino, Antonio Bellina, Antonio Cino, Antonino Di Gregorio, Claudio Di Venti, Giuseppe Nicoletti, Giuseppe Riina, Gaetano Tamburella e Giovanbattista Vetri.
Nell’anno 1977 si tennero due sessione di esami per aspiranti arbitri. Il 13 Febbraio furono promossi Carmelo Caruso, Angelo Catalano, Salvatore Cammarata, Giovanni Di Maira, Michele Di Pisa, Salvatore Incorvaia, Vincenzo Pirri e Sabato Giovanni Puglisi. Il 4 Dicembre divennero arbitri Giuseppe Balsamo, Carmelo Caccamo, Tommaso Callerame, Gaetano Contino, Gaetano Corvaia, Antonino Costa, Filippo Fiammetta, Paolo Giummo, Francesco Paolo Giummulè, Filippo Longo, Antonio Provenzano, Francesco Restivo e Gaetano Salerno.
Dal corso del 15 luglio 1978 vennero promossi Ivan Arancio, Luigi Ippolito, Antonino Laiosa, Angelo Messina, Antonio Messina, Ubaldo Panvini, Giuseppe Pergola, Maurizio Rausa, Giuseppe Roccella e Lorenzo Scriminaci.
Nel 1978, con la conferma di Paolo Rosso a presidente il nuovo Consiglio Direttivo era composto da Antonio Bellina, Filippo Fiammetta, Ubaldo Panvini, Vincenzo Sgroi, Gaetano Contino, Vincenzo Bonasera e Salvatore Alfano.
Il 23 aprile 1979 divennero arbitri Paolo Cameli, Santo Cannavò, Vincenzo Di Serio, Angelo Giannaula, Carmelo Impellizzeri, Emanuele Marino, Alessio Panvini, Mario Prestifilippo, Roberto Savoca, Domenico Seca, Salvatore Trumino e Pietro Virzì.
Il 29 gennaio 1980 entrano a far parte dell’Associazione Antonio Bongiovanni, Prospero Paladino, Filippo Seminara e Paolo Siragusa.
Nell’estate del 1980 Paolo Rosso venne confermato presidente di sezione ed il C.D.S. era composto da Paolo Cameli, Antonio Cino, Gaetano Contino, Mario Prestifilippo, Francesco Restivo, Vincenzo Sgroi e Giovanni Vetri.
Il 14 marzo 1981 vennero promossi Vincenzo Di Serio, Alessandro Giangidino, Giuseppe Talio e Paolo Vicari.
Nel corso del 1981 arrivano le prime soddisfazioni di rilievo per una sezione fino a quel momento impegnata alla crescita numerica e associativa. L’A.I.A., su proposta del Presidente del Comitato Regionale Salvatore Rizzo, valutando il lavoro svolto nella sezione di Enna che aveva superato le 50 unità, nomina il presidente di sezione Paolo Rosso come Arbitro Benemerito.
Il 7 Gennaio 1982 divennero arbitri Guido Siciliano, Giampaolo Riggio, Francesco Gatto, Antonio Giovanni Di Stefano, Luigi Riccobene, Sebastiano Savoca, Eduardo Maddalena ed Alberto Parlato.
Nell’Ottobre del 1982 la presidenza passò a Vincenzo Sgroi, che nominò consiglieri del direttivo sezionale Paolo Cameli, Gaetano Contino, Francesco Restivo, Luigi Riccobene, Paolo Rosso e Giovanni Vetri.
Il 19 maggio 1983 divennero arbitri Roberto Alerci, Renato Arena, Giampietro Cortese, Giovanni Epifanio La Porta, Mario Messina, Giuseppe Parlagreco, Pietro Antonio Rosso e Luigi Spina.
L’11 maggio 1984 vennero promossi Franco Maurizio Barresi, Santo Bonasera, Roberto Caccamo, Salvatore Carta, Antonio Inglese, Paolo Stefano Mangione, Massimo Matraxia e Salvatore Nicoletti.
Nel 1984 Vincenzo Sgroi venne riconfermato presidente sino al 1987.
In questi anni si registra la prima nota tecnica di rilievo: Vincenzo Pirri di Regalbuto venne promosso Assistente (allora chiamati Guardalinee) in serie C1. Da quel momento in avanti, cominciano a succedersi promozioni importanti che ripagano il lavoro svolto durante tutti gli anni precedenti.
Nel 1988 Paolo Rosso ritorna alla presidenza della sezione. Nello stesso anno, alcuni arbitri (Giovanbattista Vetri, Alberto Parlato e Giovanni La Porta) furono inquadrati nei ruoli nazionali, iniziando così a dirigere gare oltre i confini regionali.
In questi anni si organizzò ad Enna il primo raduno regionale e si registra la visita di arbitri internazionali quali Tullio Lanese ed Angelo Amendolia.
Nel 1992 diviene presidente Giovanbattista Vetri, il quale rimarrà in carica ininterrottamente sino al 2004.
Sotto la lunga presidenza Vetri si registrano diverse promozioni ai ruoli nazionali: Francesco Occhipinti transitò in C.A.N. D, dopo aver mostrato le sue qualità tecniche in regione che gli permisero di esordire in Eccellenza ad appena 18 anni (una rarità all’epoca); Luigi Barbarino e Roberto Alerci furono promossi in C.A.N. D nel ruolo di Assistenti dove operarono per alcuni anni; successivamente Barbarino transitò in C.A.N. C dove operò dal 1998 al 2003; nel 2000 furono promossi nella categoria “Scambi” Gerlando Algozino e Giancarlo Maddalena; nello stesso periodo a cavallo del 2000, Andrea Milazzo, Pietro Capizzi e Salvatore Di Venti transitarono nei ruoli nazionali come arbitri effettivi, mentre Mauro Grimaldi come assistente. Successivamente Milazzo transiterà in C.A.N. C come assistente, rimanendo in ruolo fino al 2007.
Sotto il profilo associativo si registra, nel 2000, la consegna all’Arbitro Benemerito Paolo Rosso da parte del CONI della Stella di Bronzo al merito sportivo.
Nel 2004 viene eletto presidente Luigi Barbarino, il quale introduce la novità del raduno sezionale ad ogni inizio stagione sportiva, riservato agli Arbitri operanti nell’OTS. Con Barbarino alla presidenza, oltrepassano i confini regionali Fabio Fidotta, che transitò nel 2003 in C.A.N. D come assistente, Giuseppe Di Gregorio e Francesco Virga, che transitarono nei ruoli della CAN 5.
Nel 2008 viene eletto presidente Filippo Tilaro, il primo presidente ad essere ancora in attività in quanto stabilmente e proficuamente inquadrato nei massimi ruoli regionali; a Giugno del 2012 viene rieletto per il successivo quadriennio olimpico.
Con Tilaro la sezione raggiunge un traguardo storico: il superamento della quota di 100 associati. Sotto la sua presidenza si registrano le promozioni nei ruoli nazionali di Giuseppe Cristaldi, agli “Scambi” (poi C.A.I.) nel 2009 come Arbitro Effettivo, Francesco Selvaggio e Sergio Balzarini, rispettivamente nel 2010 e nel 2011 alla C.A.N. D come Assistenti, Daniele Rutella alla C.A.I. e Mirko Cino come Assistente Arbitrale alla C.A.N. D nel 2013, lo stesso Daniele Rutella alla C.A.N. D nel 2014 e Francesco Paolo Buscemi alla C.A.N. 5 nel 2015.
A Dicembre del 2011 è stata celebrata la ricorrenza del 60° anno dalla fondazione della sezione di Enna con una cerimonia in cui si è registrata per la prima volta la presenza del presidente nazionale dell'AIA, Marcello Nicchi. Un'altra visita illustre alla sezione di Enna è stata quella dell'arbitro internazionale Nicola Rizzoli a Marzo del 2010.
A Luglio 2015 un altro evento storico contraddistingue la vita della sezione ennese: per la prima volta in assoluto, il presidente del CRA Sicilia in carica chiama a far parte della squadra dei componenti CRA ben due nostri associati, Filippo Tilaro e Giorgio Vitale. A seguito della nomina, Tilaro si dimette dalla presidenza della sezione, le cui funzioni per un breve periodo vengono assunte da Giuseppe Di Gregorio che successivamente, con Assemblea Elettiva Straordinaria del 29 Agosto 2015, viene eletto alla presidenza della sezione.
Il primo passaggio a livello nazionale sotto la presidenza Di Gregorio si registra nel 2016 con la promozione di Michele Schillaci alla C.A.N. 5. Ma è nell'anno successivo che si registra un doppio evento storico: due promozioni di due arbitri alle categorie nazionali nella stessa stagione, Daniele Rutella alla C.A.N. PRO e Mauro Gangi alla C.A.I., col primo che diventa il primo arbitro nella storia della sezione inquadrato in C.A.N. PRO. L'estate 2018 vede altre due promozioni alle categorie nazionali: Mauro Gangi ha continuato la sua scalata transitando in C.A.N. D, mentre Mauro Grimaldi è transitato tra gli Osservatori a disposizione della C.A.I., tornando nelle categorie nazionali dopo un decennio. Segue la promozione nell'estate del 2020 di Gaetano Alessio Bonasera alla C.A.I. (nell'anno successivo inglobata all'interno della C.A.N. D).
Nella stagione sportiva 2021/22 il Consiglio Direttivo Sezionale è composto da Daniele Rutella, Mauro Gangi, Giovanni Martorana, Vincenzo Lembo, Concetto La Vaccara, Luigi Barbarino, Gaetano Alessio Bonasera, Mauro Grimaldi, Valerio Gambacurta, Francesco Occhipinti, Alberto Parlato e Luigi Ticino.