
L'undicesima edizione del Torneo dell'Amicizia di Calcio a 5
Divertimento, spensieratezza, voglia di stare insieme: sono questi alcuni degli ingredienti che hanno contraddistinto l’undicesima edizione del Torneo dell’Amicizia di calcio a 5, manifestazione organizzata dalla sezione di Enna che dal 2009 nel periodo delle feste vede giungere nella provincia centro-sicula la maggioranza delle sezioni siciliane e non solo, per due giorni in cui alla parte sportiva e agonistica del torneo si uniscono i valori dell’amicizia fondanti di questa kermesse.
L’undicesima edizione è andata in scena nei giorni di sabato 28 e domenica 29 Dicembre a Piazza Armerina, città in cui nella tarda mattinata del sabato sono giunte le comitive delle ben dieci sezioni partecipanti, compresa quella ospitante: alle sezioni siciliane di Acireale, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Marsala, Palermo, Ragusa e Trapani si è unita per il secondo anno consecutivo la consorella di Catanzaro, guidata dal presidente Franco Falvo.
Nel primo pomeriggio sono cominciate le gare del torneo, che vedeva le squadre divise in un girone da quattro squadre e due da tre per stabilire le qualificate ai quarti di finale. La mattina seguente, si sono tenute le gare della fase ad eliminazione diretta: Enna, Palermo, Trapani e Caltanissetta hanno avuto la meglio rispettivamente su Catania, Agrigento, Acireale e Catanzaro; subito dopo si sono giocate le equilibrate semifinali con Trapani che ha battuto 1-0 Enna e Palermo che ha avuto la meglio su Caltanissetta solo ai tiri di rigore. Quindi, la finale ha visto fronteggiarsi le sezioni di Trapani e Palermo, col risultato di 3-1 a favore della squadra trapanese che ha sancito la loro prima vittoria assoluta del torneo in una correttissima gara diretta da una terna d’eccezione: coppia arbitrale i presidenti delle sezioni di Catanzaro ed Enna, Francesco Falvo e Giuseppe Di Gregorio, terzo arbitro il presidente del Comitato Regionale Arbitri Michele Cavarretta, presente in entrambi i giorni al torneo. Nelle altre gare del programma si sono succeduti alla direzione delle stesse Lorenzo Castellana (Bologna), Francesco Campione (Enna), Gabriella Picone (Palermo) e Antonino Schifano (Trapani).
Per coloro i quali avessero voluto approfittare dell’occasione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina (che ha patrocinato tutta la manifestazione) e gli Assessori Alessio Cugini e Ettore Messina è stato organizzato un tour storico-culturale nella serata di sabato in cui è stato possibile visitare il tesoro segreto di Monte Naone e del barocco siciliano della città, la biblioteca storica comunale contenente volumi di inestimabile valore e la Chiesa e Convento di Sant’Anna, aperta per l’occasione; tour chiuso con degustazione di prodotti tipici locali per i numerosi partecipanti. Diversi partecipanti hanno approfittato per visitare altre bellezze, come la rinomata Villa Romana del Casale o il sistema dei Musei, oppure per effettuare dello shopping al vicino Outlet Village a Dittaino.
Infine, presso una nota struttura ricettiva della città che ha ospitato i componenti delle squadre e gli accompagnatori al seguito si sono svolte le premiazioni, in cui all’unisono sia il presidente sezionale Giuseppe Di Gregorio sia il presidente CRA Sicilia Michele Cavarretta hanno espresso all’unisono il loro piacere nel veder riunite la maggior parte delle sezioni siciliane e non, sotto il segno dell’amicizia e del rispetto. Fra i premiati, lo stesso Cavarretta, per la preziosa collaborazione e partecipazione all’evento.
Altre premiazioni hanno visto il premio fair play assegnato alla sezione di Acireale, per il comportamento esemplare durante l’evento (in un contesto di generale correttezza e amicizia), il premio per la comitiva più numerosa alla sezione di Trapani e al presidente Girolamo Poma, come miglior giocatore del torneo è stato premiato un altro trapanese, Vincenzo Braschi, e riconoscimento per la sezione di Catanzaro e il suo presidente Falvo per lo spessore umano dimostrato da tutti i componenti, che hanno perfettamente interpretato lo spirito del torneo. Infine, la consegna delle coppe a Caltanissetta (terza classificata), Palermo e la sezione vincitrice di Trapani.
Si è così conclusa, con una torta celebrativa, l’undicesima edizione del Torneo dell’Amicizia, che in tutti questi anni ha raggiunto lo scopo principale, ovvero l’affermazione e la conferma dei vincoli associativi e amicali che intercorrono tra le sezioni siciliane e non solo: questa manifestazione è stata, è e sarà ancora occasione di nuove amicizie e rapporti duraturi nel tempo.
Di seguito il dettaglio dei risultati del Torneo:
Girone A
Catania – Ragusa 1-0
Palermo - Enna 1-1
Ragusa - Palermo 1-5
Enna - Catania 2-3
Ragusa - Enna 1-1
Catania – Palermo 1-0
Classifica: Catania 9 punti, Palermo 4 punti, Enna 2 punti, Ragusa 1 punto
Girone B
Trapani - Marsala 5-1
Catanzaro - Trapani 0-3
Marsala - Catanzaro 0-3
Classifica: Trapani 6 punti, Catanzaro 3 punti, Marsala 0 punti
Girone C
Caltanissetta - Acireale 6-0
Acireale - Agrigento 4-1
Agrigento - Caltanissetta 2-3
Classifica: Caltanissetta 6 punti, Acireale 3 punti, Agrigento 0 punti.
QUALIFICATE: Catania, Palermo, Trapani, Catanzaro, Caltanissetta, Acireale
MIGLIORI TERZE: Enna (1 punto), Agrigento (0 punti, Differenza Reti -4)
Quarti di Finale
Catania - Enna 1-2
Palermo - Agrigento 5-4 dopo i tiri di rigore
Trapani - Acireale 4-1
Caltanissetta - Catanzaro 3-0
Semifinali
Enna - Trapani 0-1
Palermo - Caltanissetta 5-4 dopo i tiri di rigore
Finale
Trapani - Palermo 3-1
Valentina Scalzo
(Visualizza la photogallery dell'evento)
Nella foto in alto: la squadra della sezione di Enna
Nelle altre foto: 1- 2- alcuni momenti delle gare del torneo; 3- gli arbitri impegnati nella direzione delle gare; 4- alcuni momenti delle gare del torneo; 5- momento del sorteggio prima della finale, da sinistra Cavarretta (coperto), Falvo e Di Gregorio; 6- la sezione di Palermo premiata come seconda classificata; 7- la sezione di Trapani festeggia la vittoria dopo la consegna del trofeo; 8- i dirigenti sezionali presenti al torneo insieme al presidente CRA Cavarretta e al componente CRA Tilaro

La 10° edizione del Torneo dell'Amicizia
È stato tagliato un traguardo importante per la Sezione di Enna nelle giornate di Sabato 22 e Domenica 23 Dicembre. Si è tenuta infatti la decima edizione del Torneo dell’Amicizia di calcio a 5, anticipato quest’anno di qualche giorno per questioni logistiche, ma immancabile appuntamento che riunisce le sezioni siciliane e non solo, sotto il segno dell’amicizia. La sezione organizzatrice di Enna è stata affiancata dalle consorelle di Barcellona P.d.G., Caltanissetta, Palermo, Catania, Trapani e Catanzaro.

Prima della decima edizione, excursus sulle precedenti nove edizioni del Torneo dell'Amicizia
Un'idea del presidente della sezione di Enna dell'epoca, Filippo Tilaro, divenuta col tempo una macchina organizzativa e una manifestazione sempre più grande e rilevante nel panorama regionale. Questa, in poche parole, è l'estrema sintesi di ciò che è stato finora il Torneo dell'Amicizia di Calcio a 5, ormai classica manifestazione che riunisce nel periodo delle festività gran parte delle sezioni siciliane (e non solo) per due giorni di allegria e spensieratezza con il pretesto del torneo agonistico. Quest'anno, nelle giornate di Sabato 22 e Domenica 23 Dicembre, sarà in programma una edizione che rappresenta anche un traguardo: non era certamente scontato che quell'idea di Filippo Tilaro potesse andare avanti fino a raggiungere la decima edizione! Per cui, per introdurre l'edizione numero 10 del Torneo dell'Amicizia di Calcio a 5, ripercorriamo in breve quello che è stato nei precedenti nove anni!