A Calanovella per il "Torneo dell'Amicizia e della Memoria"
Per la quarta edizione del "Torneo dell'Amicizia e della Memoria", manifestazione indetta dal CRA Sicilia che vede la partecipazione di tutte e 12 le sezioni siciliane chiamate a contendersi il trofeo messo in palio ogni estate, nel weekend del 6, 7 e 8 Giugno sono giunte nella provincia di Messina tutte le selezioni di calcio a 11 della regione. Quest'anno l'organizzazione è stata demandata alla sezione di Messina, in virtù della vittoria della scorsa edizione, che ha scelto come quartier generale della kermesse il villaggio turistico Calanovellamare sito nel comune di Piraino (ME) (lo stesso che ospitò l'ultima edizione del Torneo Lo Cascio nel 2009), mentre i campi di gioco utilizzati sono stati quelli di Brolo, Gliaca di Piraino, Patti e Rocca di Caprileone.
La selezione ennese, rispetto allo scorso anno è risultata fortemente rivoluzionata ma molto rimaneggiata a causa di impegni familiari imprescindibili e di esami universitari e di maturità; infatti la squadra è partita alla volta di Rocca di Caprileone, impianto designato per ospitare le gare del girone C che ci vedeva impegnati contro Catania e Agrigento in un triangolare con gare da 2 tempi di 20 minuti, con soli 11 associati: Santo Accorso, Sebastiano Bevacqua, Gaetano Bonasera, Mirko Cino, Francesco Paolo D'Amico, Luciano Fichera, Daniel Gulino, Damiano Petitto, Michele Schillaci, Giuseppe Trovato e il presidente Filippo Tilaro.
La prima gara del girone ci vedeva impegnati contro la selezione di Catania, e nel primo tempo, nonostante il gran caldo che si avvertiva, la squadra schierata con un 4-5-1 riesce a contenere gli assalti dei più esperti (e numerosi) catanesi, fino a 30 secondi dall'intervallo, quando un cross dalla sinistra scavalca tutta la retroguardia e sul secondo palo trova l'attaccante avversario tutto solo pronto ad insaccare alle spalle del portiere Accorso. La grande esultanza di Catania sta a dimostrare che la squadra ennese gli aveva messo paura con una giusta tattica; a maggior ragione la botta psicologica è tremenda, e aggiunta alla stanchezza per la mancanza di cambi esce fuori un secondo tempo completamente dominato dai catanesi che fa terminare la gara col risultato di 5-0. Altra mazzata è stata l'ammonizione comminata a Sebastiano Bevacqua, che ci ha fatto perdere la possibilità di concorrere per la Coppa Disciplina.
La sconfitta della prima gara ci costringe a tornare subito in campo per affrontare la sezione di Agrigento. Le premesse non sono buone: la prima gara lascia in eredità una squadra stanca e demotivata, e l'assenza di cambi fa il resto. Il confronto risulta quindi impari con una squadra fresca alla prima partita e, durante il match, si infortuna in un contrasto Mirko Cino, che al suo debutto nella manifestazione da capitano decide di restare in campo per onor di firma e per non lasciare i suoi in 10. La gara così termina 8-0 per gli agrigentini, e in questo modo termina l'esperienza competitiva della spedizione ennese.
Ma come sempre, il Torneo dell'Amicizia e della Memoria è l'occasione per trascorrere dei giorni all'interno della famiglia arbitrale siciliana ma in un contesto totalmente rilassante quale quello offerto dallo scenario del Mar Tirreno con vista sulle splendide Isole Eolie, in cui i nostri ragazzi si sono uniti ancor di più partecipando alle più disparate attività offerte dal villaggio; per molti dei nostri associati si trattava della prima volta in un contesto del genere e ne sono rimasti positivamente colpiti.
Nella mattinata di Domenica 8 si è tenuta la premiazione, officiata dal presidente del CRA Sicilia Giuseppe Raciti alla presenza di tutti i componenti CRA. La vittoria finale è andata ai ragazzi della sezione di Caltanissetta, che hanno battuto 4-1 in finale i campioni uscenti di Messina, mentre il premio Fair Play è stato appannaggio della sezione di Siracusa. Appuntamento per la quinta edizione al Serenusa Village!
Mirko Cino
Nella foto: in piedi da sinistra, Trovato, D'Amico, Tilaro, Gulino, Schillaci, Cino;
accosciati da sinistra, Fichera, Bevacqua, Accorso, Bonasera, Petitto.