A Trapani e Custonaci per il "Torneo dell'Amicizia e della Memoria"
La terza edizione del "Torneo dell'Amicizia e della Memoria" ha visto nelle giornate del 7, 8 e 9 Giugno tutte le 12 sezioni siciliane impegnate a contendersi il trofeo messo in palio ogni estate, al termine della stagione arbitrale. Quest'anno è stata chiamata la sezione di Trapani ad organizzare la rassegna in virtù dello status di vincitrice della scorsa edizione. Dato il grandissimo numero di partecipanti, i quartier generali sono stati dislocati in varie strutture tra Trapani, Custonaci e Bonagia, mentre le gare si sono disputate al "Provinciale" e al "Sorrentino" di Trapani e al "Cornino" di Custonaci.
La nostra squadra, proveniente da un periodo di amichevoli intenso, ha alloggiato a Custonaci ed ha avuto il privilegio di disputare le proprie gare del girone eliminatorio al "Provinciale" di Trapani. Gruppo C che comprendeva la sezione ospitante, Siracusa e Catania e che ha visto disputarsi sei mini-gare di mezz'ora nel pomeriggio di Venerdì 7.
Apertura destinata alla gara che ci vedeva di fronte ai padroni di casa detentori del trofeo e che, nonostante il valore della squadra trapanese e la poca abitudine di tutti i nostri elementi ad un terreno di gioco di quelle dimensioni, ci ha visto giocare una bella prova ma soccombere di misura per 1-0. Nella seconda gara disputata contro Siracusa, tante buone occasioni con tiri da fuori non bastano a sbloccare l'astinenza da gol che purtroppo ci perseguita in questa rassegna (visto che la nostra squadra è in bianco dall'1-1 di Giugno del 2009 proprio contro Siracusa, quando ancora il torneo aveva la denominazione dedicata a Renato Lo Cascio) e all'ultimo minuto subiamo la beffa del gol avversario che ci costa un'altra sconfitta. Nell'ultima gara, che era anche la sesta del programma, con tutti i risultati delle altre partite che ci obbligano ad una vittoria per sperare nel ripescaggio dedicato alle due migliori terze classificate dei gironi, la foga di voler vincere la partita ci porta a sbilanciarci spesso e a subire 2 gol dalla squadra della sezione di Catania, uno in contropiede e il secondo su rigore dopo un'altro contropiede.
In questa edizione era particolarmente nutrita la comitiva sezionale ennese, che tra "calciatori" e "supporters" era composta da Francesco Amico, Martina Angilella, Sebastiano Bevacqua, Andrea Cammarata, Matteo Cardona, Mirko Cino, Giuseppe Di Gregorio (allenatore e giocatore), Michele Di Luca, Francesca Di Serio, Alessandro Ensabella, Mattia Ferro, Valerio Gambacurta, Mauro Gangi, Tony Giummulè, Giovanni Martorana, Martina Mondo, Alessandro Pirrera, Giusy Ristagno, Daniele Rutella, Michele Schillaci, sempre guidati dal presidente Filippo Tilaro
Vista la prematura eliminazione dal Torneo, i ragazzi e le ragazze ne hanno approfittato per rilassarsi nelle strutture a loro disposizione dell'albergo e negli incantevoli luoghi del comprensorio, uno tra tutti San Vito Lo Capo, e per divertirsi la sera nelle vie del centro storico di Trapani nella cosiddetta "movida trapanese"; esperienze che hanno permesso ai ragazzi di fare ancora di più un gruppo unito e rinsaldare legami già forti tra molti di loro o crearne di nuovi.
Nella mattina di Domenica 9 si è svolta la premiazione, alla presenza del presidente dell'AIA Marcello Nicchi e del Commissario Straordinario del CRA Sicilia Giuseppe Raciti che hanno premiato la sezione di Messina per la vittoria del Torneo (battendo in finale Acireale) e la sezione di Trapani col premio "Fair Play", vero nostro obiettivo quest'anno sfuggitoci.
Mirko Cino
Nella foto in alto: la squadra della sezione; da sinistra Bevacqua, Di Gregorio, Schillaci, Gambacurta, Ferro, Ensabella, Cino, Gangi, Rutella, Pirrera, Martorana, Cammarata, Di Luca, Giummulè, Amico e Cardona.
Nelle foto sotto: la comitiva ennese quasi al completo durante una sosta lungo il viaggio di andata; momenti prima della partita contro la sez. di Catania