Contatti  

A.I.A. Sezione di Enna
Via Roma, 411

94100 Enna
Telefono: 0935/1830720
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

   

La spedizione ennese al "Torneo dell'Amicizia e della Memoria" a Calanovella

Per la quinta edizione del "Torneo dell'Amicizia e della Memoria", manifestazione indetta dal CRA Sicilia che vede la partecipazione di tutte e 12 le sezioni siciliane chiamate a contendersi il trofeo messo in palio ogni estate, nel weekend del 5, 6 e 7 Giugno sono giunte nella provincia di Messina tutte le selezioni di calcio a 11 della regione. Per la seconda edizione consecutiva l'organizzazione è stata demandata alla sezione di Messina, che ha confermato come quartier generale della kermesse il villaggio turistico Calanovellamare sito nel comune di Piraino (ME), confermando anche i campi di gioco della scorsa edizione, ovvero il "Comunale" di Brolo, l'"Enzo Vasi" di Gliaca di Piraino, il "Gepy Faranda" di Patti e il "Comunale" di Rocca di Caprileone.

Anche quest'anno la selezione ennese è risultata fortemente rivoluzionata e molto rimaneggiata a causa di impegni familiari imprescindibili e di esami universitari e di maturità; infatti la squadra è partita alla volta di Gliaca di Piraino, impianto designato per ospitare le gare del girone C che ci vedeva impegnati contro Acireale e i campioni in carica di Caltanissetta in un triangolare con gare da 2 tempi di 20 minuti, con soli 13 associati: Santo Accorso, Alessio BallistreriSebastiano BevacquaGaetano Bonasera (2000), Gaetano Bonasera (1998), Dario Caruso, Sebastiano CarusoFrancesco Paolo D'Amico, Edoardo Diana, Alessandro EnsabellaGioele Giunta, Giuseppe Trovato, Paolo Vitale e il presidente Filippo Tilaro. A loro si sono uniti, a supporto della squadra, Daniele Rutella, Laura MessinaJessica Tropea.

La prima gara del girone ci vedeva impegnati contro la selezione di Acireale, in cui la squadra guidata da Alessandro Ensabella ha messo in campo tutta la sua grinta e motivazione a voler far bene nonostante tutto. Nella seconda parte della gara, però, complice anche un grave infortunio al quindicenne Gaetano Bonasera, la squadra subisce la stanchezza e, nonostante riesca a mettere a segno una rete su rigore ad opera di Alessandro Ensabella, subisce tre reti dagli avversari.

La sconfitta della prima gara ci costringe a tornare subito in campo per affrontare la sezione di Caltanissetta. Le premesse non sono buone: la prima gara lascia in eredità una squadra stanca e demotivata, gli avversari sono i vincitori della scorsa edizione e pluripremiati e affiatati, e l'assenza di cambi fa il resto. Il confronto risulta quindi impari con una squadra fresca alla prima partita. La gara così termina 6-0 per i nisseni, e in questo modo termina l'esperienza competitiva della spedizione ennese.

Ma come sempre, il Torneo dell'Amicizia e della Memoria è l'occasione per trascorrere dei giorni all'interno della famiglia arbitrale siciliana ma in un contesto totalmente rilassante quale quello offerto dallo scenario del Mar Tirreno con vista sulle splendide Isole Eolie, in cui i nostri ragazzi si sono uniti ancor di più partecipando alle più disparate attività offerte dal villaggio; per molti dei nostri associati si trattava della prima volta in un contesto del genere e ne sono rimasti positivamente colpiti.

Nella mattinata di Domenica 7 si è tenuta la premiazione, officiata dal presidente del CRA Sicilia Giuseppe Raciti alla presenza di tutti i componenti CRA. La vittoria finale è andata ai ragazzi della sezione di Agrigento (prima vittoria in assoluto), che hanno battuto 3-2 in finale proprio i campioni uscenti di Caltanissetta, mentre il premio Fair Play è stato appannaggio degli amici della sezione di Catania. Appuntamento per la sesta edizione in provincia di Agrigento!

Mirko Cino

Nella foto in alto, la formazione della squadra: in piedi, da sx, Filippo Tilaro, Sebastiano Caruso, Alessio Ballistreri, Paolo D'Amico, Gaetano Bonasera (1998), Santo Accorso, Alessandro Ensabella. Accosciati, da sx, Dario Caruso, Edoardo Diana, Paolo Vitale, Gaetano Bonasera (2000), Sebastiano Bevacqua, Gioele Giunta.

Nella foto in basso, la comitiva ennese durante la cena. Da sinistra a destra, Laura Messina, Santo Accorso, Alessio Ballistreri, Gioele Giunta, Paolo Vitale, Sebastiano Bevacqua, Edoardo Diana, Gaetano Bonasera (1998), Paolo D'Amico, Dario Caruso, Giuseppe Trovato, Jessica Tropea.

Visualizza tutto...

A Calanovella per il "Torneo dell'Amicizia e della Memoria"

Per la quarta edizione del "Torneo dell'Amicizia e della Memoria", manifestazione indetta dal CRA Sicilia che vede la partecipazione di tutte e 12 le sezioni siciliane chiamate a contendersi il trofeo messo in palio ogni estate, nel weekend del 6, 7 e 8 Giugno sono giunte nella provincia di Messina tutte le selezioni di calcio a 11 della regione. Quest'anno l'organizzazione è stata demandata alla sezione di Messina, in virtù della vittoria della scorsa edizione, che ha scelto come quartier generale della kermesse il villaggio turistico Calanovellamare sito nel comune di Piraino (ME) (lo stesso che ospitò l'ultima edizione del Torneo Lo Cascio nel 2009), mentre i campi di gioco utilizzati sono stati quelli di Brolo, Gliaca di Piraino, Patti e Rocca di Caprileone.

Visualizza tutto...

A Trapani e Custonaci per il "Torneo dell'Amicizia e della Memoria"

La terza edizione del "Torneo dell'Amicizia e della Memoria" ha visto nelle giornate del 7, 8 e 9 Giugno tutte le 12 sezioni siciliane impegnate a contendersi il trofeo messo in palio ogni estate, al termine della stagione arbitrale. Quest'anno è stata chiamata la sezione di Trapani ad organizzare la rassegna in virtù dello status di vincitrice della scorsa edizione. Dato il grandissimo numero di partecipanti, i quartier generali sono stati dislocati in varie strutture tra Trapani, Custonaci e Bonagia, mentre le gare si sono disputate al "Provinciale" e al "Sorrentino" di Trapani e al "Cornino" di Custonaci. 

La nostra squadra, proveniente da un periodo di amichevoli intenso, ha alloggiato a Custonaci ed ha avuto il privilegio di disputare le proprie gare del girone eliminatorio al "Provinciale" di Trapani. Gruppo C che comprendeva la sezione ospitante, Siracusa e Catania e che ha visto disputarsi sei mini-gare di mezz'ora nel pomeriggio di Venerdì 7.

Visualizza tutto...