Contatti  

A.I.A. Sezione di Enna
Via Roma, 411

94100 Enna
Telefono: 0935/1830720
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

   

L'estate 2020 dei ragazzi regionali ai raduni precampionato

Mascherine, distanziamento sociale, protocolli COVID, misurazione della temperatura, hanno rappresentato il primo impatto con il ritorno in aula e la ripresa delle attività per gli arbitri, assistenti e osservatori a diposizione dell’Organo Tecnico regionale, in raduno all'Hotel Garden di Pergusa alla presenza del Componente Nazionale Michele Conti, dal 16 al 19 settembre e il 2 ottobre per gli arbitri di Prima Categoria. «Anche in questa circostanza – ha dichiarato ad apertura di raduno il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Sicilia Michele Cavarretta – abbiamo dimostrato la nostra maturità nell’affrontare situazioni difficili, con grande senso di responsabilità, e dopo diversi mesi di inattività nei terreni di gioco, oggi siamo pronti a ripartire, motivati e con la stessa passione».

Il primo raduno regionale precampionato dell'epoca post-covid però è stato quello degli Arbitri di Calcio a 5, che sempre nel pieno rispetto dei protocolli sanitari, e dopo mesi di video conferenze e formazione a distanza, si sono riuniti a Enna il 13 settembre, sempre all'Hotel Garden di Pergusa, coordinati dal Presidente del Comitato Regionale Michele Cavarretta e dal responsabile regionale futsal Antonino Ignazzitto. Un’organizzazione e un’atmosfera diverse rispetto agli altri anni, ma con la stessa passione e la stessa voglia di ripartire. A rappresentare la nostra sezione sono stati presenti Francesco Campione e il neoimmesso Gaetano Vetri (foto a sinistra). Giorno 26 Settembre è stata la volta degli osservatori, ed è stato presente il nostro decano Gigi La Vaccara.

Tornando alle giornate dedicate al calcio a 11, organizzate nei minimi dettagli per la sicurezza dei partecipanti anche grazie al fondamentale apporto del nostro componente CRA Filippo Tilaro, sono state contraddistinte da un intenso lavoro: si sono alternati in aula prima gli assistenti, suddivisi in due giorni, poi gli arbitri di Eccellenza e Promozione, a seguire gli osservatori e infine il 2 ottobre gli arbitri di Prima Categoria, ciascuno con i propri responsabili e coordinati e seguiti dal Presidente Cavarretta. «Le variazioni nel regolamento di quest’anno sono decisamente meno numerose degli ultimi quattro anni – ha sottolineato Vincenzo Meli del Settore Tecnico – ma esprimono dei concetti importanti a cui è necessario prestare molta attenzione». Analizzata con Meli la Circolare numero 1, con il supporto di video e filmati, e con dettagliate spiegazioni su ciascuna modifica.

Nell'ordine sopra descritto, quindi, si sono succedute le presenze dei nostri associati: il 17 Settembre le nostre confermate ed esperte "bandierine" Francesco ContiFrancesco Di Venti, Pierluigi Fazzi, Marco Riccobene ed Elvira Rizzo (foto a destra); il giorno successivo, 18 Settembre, è stata la volta dei nostri Arbitri di Eccellenza e Promozione Gaetano BonaseraMichele Buzzone, Valerio Gambacurta, Marco La Paglia, Giovanni Martorana e Rosario Pavano (foto in copertina). Il sabato di quella settimana, 20 Settembre, è stato tempo di raduno per i nostri Osservatori Arbitrali Emidio Giorgio, Giuseppe Giunta Vincenzo Lembo (seconda foto a sinistra), qualche giorno dopo, il 2 Ottobre, i nostri arbitri di Prima Categoria hanno chiuso tutta la serie di raduni: presenti la nostra Valentina Scalzo e i neoimmessi al CRA Andrea Alessandra e Antonino Barbagallo (foto in basso a destra).

«Un inizio decisamente particolare per tutti – ha dichiarato il Componente del Comitato Nazionale AIA Michele Conti – tutti con le mascherine che seppure non facili da indossare ci danno l’opportunità di apprezzare di più gli sguardi e i gesti e dopo mesi di assenza dai campi di gioco siamo tutti felici di riprendere; non sarà facile, ma abbiamo dimostrato di saperci adattare alle varie situazioni e abbiamo scoperto le potenzialità delle risorse che anche in futuro saranno utili».

Vicini agli arbitri anche Santino Lo Presti, Presidente della LND Sicilia e Sandro Morgana della LND, che hanno raccomandato cautela nei campi e fermezza nell’applicazione del protocollo per il bene di tutti. Grande spazio è stato dedicato ai protocolli sanitari da applicare con il supporto del fiduciario medico regionale, che ha spiegato le modalità di applicazione. 

col contributo di Giuseppe La Barbera
(da www.aia-figc.it)