Contatti  

A.I.A. Sezione di Enna
Via Roma, 411

94100 Enna
Telefono: 0935/1830720
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

   

La settimana dei raduni regionali precampionato

La cornice del "Grand Hotel dei Templi" ha fatto da sfondo a tutti i raduni regionali pre-campionato organizzati dal CRA Sicilia diretto da Giuseppe Raciti. I concentramenti si sono svolti nella settimana dal 31 Agosto al 7 Settembre, riguardando per primi gli arbitri di Calcio a 5 (31 Agosto e 1 Settembre), poi gli Assistenti Arbitrali (3-4 Settembre), gli arbitri di Prima Categoria e i nuovi immessi in regione (4-5 Settembre) e infine gli arbitri di Eccellenza e Promozione (6-7 Settembre). Corposo è stato il numero di associati della sezione di Enna che hanno raggiunto Agrigento e il Villaggio Mosè per partecipare al primo appuntamento stagionale. In dettaglio, sempre in ordine cronologico, i resoconti dei vari raduni.

Raduno pre campionato Calcio a 5

I nostri Roberto Inserra Michele Schillaci, insieme agli altri 89 direttori di gara, si sono ritrovati nel primo pomeriggio del 31 Agosto ai campi "Bellavia" di VIllaggio Mosè a sostenere le prove atletiche (4×10 e 30 m), controllati dal referente atletico Salvatore Tilotta, e dei componenti regionali Andrea LigaMarcello Traina e Luigi Pillitteri, e subito dopo sottoposti, assieme ai 19 osservatori, alle accurate visite mediche compiute dal fiduciario medico Salvatore Salamone, collaborato da Fabio Barone e Giuseppe La Cara. 

Subito dopo, l'apertura ufficiale dei lavori nella sala riunione della struttura alberghiera in cui il presidente Raciti ha evidenziato come anche quest’anno si sia voluto allestire quest’importante incontro all’inizio della stagione nella stessa sede del raduno per gli arbitri e gli osservatori di Calcio a 11. Tra l’altro proprio questa disciplina ha raggiunto ormai un livello di professionalità molto elevata e questa Commissione dà il giusto peso al Calcio a Cinque, al quale intende dedicare gli stessi spazi e le stesse opportunità dati al Calcio. 

Il presidente Raciti ha anche comunicato che nel Calcio a Cinque, da quest’anno sarà introdotto il progetto UEFA del Talent e Mentor che ha avuto un grande successo applicativo nel calcio, nominando quale mentor il collega Salvatore Spada della sezione di Trapani per seguire giovani con determinate caratteristiche e accompagnarli nel loro percorso di crescita.

Il responsabile del calcio a cinque Andrea Liga ha illustrato le novità regolamentari; ha poi puntato l’attenzione sul briefing pre-gara, sull’accettazione della gara, sulla stesura del rapporto. Molto seguito l’articolato intervento di Domenico Guida (sezione di Lecco) da sei anni nel settore tecnico, che ha illustrato con l’ausilio delle slides la circolare n. 1 e linee guida di alcune regole per uniformare tutte le categorie alle interpretazioni UEFA

Dopo il saluto del vicepresidente del Comitato Regionale Armando Selvaggio che si è dichiarato contento che il Calcio a Cinque ritorna dopo due anni ad Agrigento, la sua città, e di aver riservato a questa disciplina l’attenzione che merita, gli arbitri e osservatori hanno dovuto affrontare i quiz interattivi che quest’anno presentavano non solo le domande con le risposte di vero o falso, ma la novità della presenza di alcune domande a risposta multipla.

Ha concluso l’intensa giornata Andrea Liga, prima della cena, evidenziando le anomalie che sono emerse nella passata stagione sportiva, esortando i presenti ad evitarle e infine ha sollecitato i delegati sezionali a formare nelle proprie sezioni un consistente organico di arbitri e osservatori in tale disciplina.

Nel secondo giorno, la ripresa dei lavori con la relazione e il commento dei risultati dei test atletici da parte del preparatore atletico Tilotta, i risultati dei test tecnici, e gli interventi del presidente regionale Raciti, il vice presidente Salvaggio e di Silvio Bevilacqua, Responsabile Regionale FIGC del Calcio a Cinque, che ha sottolineato l’importanza di questa disciplina in regione che rappresenta una risorsa per il Comitato regionale, con tante società affiliate. Subito dopo gli arbitri hanno continuato l’analisi delle direttive tecniche e comportamentali con il componente Marcello Traina, mentre gli osservatori si sono spostati in un’altra sala dove hanno avuto modo di analizzare con Andrea Liga e Domenico Guida la stesura della relazione e i criteri di valutazione per affrontare con professionalità la nuova stagione sportiva.

Pronti gli assistenti per la nuova stagione

Nelle giornate del 3 e 4 Settembre è stata la volta del raduno degli Assistenti Arbitrali, per la prima volta riuniti per due giorni. Per la sezione di Enna, hanno partecipato Sebastiano Bevacqua, Rocco Dario Brugliera, Alessandro Ensabella, Paolo Iannello, Mario Lodato, Giusy Ristagno, Elvira Rizzo e Luigi Ticino.

Il raduno ha avuto tre momenti salienti. Nel primo pomeriggio sui campi sintetici “Bellavia” del Villaggio Mosè, dove tutti gli assistenti presenti, 176 convocati, si sono sottoposti alle prove atletiche (5x30m e Agility Test).

Nel tardo pomeriggio l’apertura ufficiale del raduno presso la struttura alberghiera, dove il presidente Raciti ha presentato la nuova squadra che si occuperà degli Assistenti Regionali composta dai componenti Michele Giordano e Bruno Rizzo e dal collaboratore Antonio Oliveri, tutti assistenti con grande esperienza. Lo stesso Raciti ha poi presentato ai ragazzi anche Salvatore Contino, componente del CRA fino alla scorsa stagione che si è occupato degli Assistenti, oggi nel ruolo sempre prezioso di collaboratore.

Molto atteso l’intervento di D’Anna, che come sempre ha tenuto alta l’attenzione della platea, aggiornando tutti sugli ultimi sviluppi a livello nazionale. “Sono contento di questa nuova commissione regionale che vi seguirà – ha precisato D’Anna – molto preparata e capace; fra voi ci sarà sicuramente qualcuno che può andare in CAN PRO, perché vi ho visto alle prove atletiche e non vi mancano le qualità, ma è importante per tutti l’impegno e la passione, oltre a momenti di confronto con gli arbitri di Eccellenza che dovranno essere necessariamente previsti nel corso della stagione”. 

Subito dopo gli assistenti hanno sostenuto i test interattivi tecnici nella nuova formula predisposta dal Settore Tecnico rappresentato da Massimo D’Aguanno, della sezione di Marsala. Ha concluso l’intensa giornata di lavori il vicepresidente Armando Salvaggio che ha evidenziato alcuni comportamenti a cui devono attenersi tutti come il rinnovo dei certificati medici, l’abbigliamento da indossare, l’accettazione della gara nei tempi e nei modi previsti e soprattutto l’attenta lettura delle comunicazioni che il Comitato Regionale invierà. 

La mattina seguente la ripresa dei lavori con la prosecuzione delle visite mediche, il commento dei risultati dei test atletici, le direttive tecniche e comportamentali impartite dal componente Orazio Postorino, i risultati dei test tecnici, le disposizioni e i chiarimenti regolamentari, le nozioni di carattere sanitario ed alimentare del dottor Salamone ribadendo come il ruolo dell’assistente assume una valenza sempre più importante nelle dinamiche del gioco del calcio. La consegna da parte di Raciti e Giordano della bandierina alla trentina di associati nuovi immessi ha concluso i lavori.

Raduno Regionale 1^ Categoria

La settimana è proseguita con l'appuntamento dedicato agli arbitri di Prima Categoria e ai nuovi immessi nell'organico regionale. A questa due-giorni hanno partecipato per la sezione di Enna Salvatore CardaciFederica Giarratana e Giovanni Martorana. 

L’appuntamento per loro era fissato per il primo pomeriggio di mercoledì 4 settembre presso il centro sportivo “Bellavia” del Villaggio Mosè nel comune di Agrigento, dove si sono svolte le prove atletiche con la supervisione del referente Salvatore Tilotta e dei suoi collaboratori Agostino Spadaro e Michele Tramontana.

Subito dopo i giovani direttori di gara si sono spostati presso la vicina struttura alberghiera dove si sono aperti i lavori con il saluto del Presidente regionale Giuseppe Raciti per poi passare alle raccomandazioni di rito del Vice Presidente Armando Salvaggio, che si è soffermato più che altro sugli aspetti comportamentali. Quindi i quiz tecnici somministrati dal collega Massimo D’Aguanno del Settore Tecnico, che ha altresì fornito la spiegazione della Circolare n° 1.

Al termine l’intervento dei due componenti il Comitato Nazionale dell’AIA presenti, Rosario D’Anna e Umberto Carbonari. D’Anna ha espresso un breve saluto spronando i ragazzi a dare il meglio di sé non attardandosi più del dovuto in queste categorie di lancio e a seguire le direttive ed i consigli dei dirigenti arbitrali. Carbonari ha rimarcato come il lavoro dei dirigenti dell’AIA sia rivolto esclusivamente per il bene degli associati, dei giovani Arbitri in particolare. La cena ha concluso la prima mezza giornata del raduno, durante la quale i giovani arbitri sono stati sottoposti anche alle visite mediche.

L’indomani una serrata mattinata in aula; ha cominciato il Presidente Raciti che ha impartito le disposizioni tecniche, ricordando ai ragazzi come il campionato che sta iniziando sia difficile anche perché vi sono squadre che rappresentano realtà di centri abitati, di diversa importanza di dimensioni, che però hanno un consistente numero di sostenitori al seguito. Ha proseguito il componente Vincenzo Zampardi, responsabile della Prima Categoria, che ha puntualizzato alcuni aspetti sia di natura tecnica che in merito alle modalità di accettazione o di eventuali rifiuti delle gare. Quindi il componente Giuseppe Velardi, responsabile per le gare del Settore Giovanile, ed ha concluso il componente Orazio Postorino, che ha illustrato il vademecum, già inviato agli Arbitri per posta elettronica.

I migliori arbitri al raduno di Eccellenza e Promozione

La "settimana dei raduni" si è chiusa con la kermesse dedicata agli arbitri di Eccellenza e Promozione a disposizione del CRA Sicilia, organico a cui appartengono Luca Cino, Francesco Di Venti, Mauro Gangi e Marco Riccobene, tutti presenti al raduno e accompagnati dal presidente Filippo Tilaro, per la prima volta dopo tanti anni non più in veste di arbitro effettivo. Venerdì 7 e sabato 8 settembre, insieme agli oltre cento direttori di gara presenti, sono stati verificati nella loro preparazione atletica e tecnica.

Nella mattinata del primo giorno hanno sostenuto i test atletici con le prove coordinate dal referente Salvatore Tilotta effettuate nei campi sintetici di Villaggio Mosè. Subito dopo il trasferimento al Grand Hotel dei Templi che ha ospitato i lavori di aggiornamento tecnico e associativo. 

A seguire i lavori e a dettare le innovazioni regolamentari inserite nella Circolare n. 1 ed a coordinare l’esecuzione dei test tecnici nella innovativa versione del “vero o falso”, con l’inserimento di alcune domande con risposta multipla, è stato il componente del Settore Tecnico, Francesco Milardi di Reggio Calabria, per l’occasione coadiuvato dai componenti Natale Colella di Crotone e da Massimo D’Aguanno di Marsala.

Ai ragazzi sono state date le linee guida e le direttive dell’Organo Tecnico, e sono state esaminate e analizzate le novità regolamentari e comportamentali dell’arbitro nelle varie fasi della gara, dal vice presidente Armando Salvaggio e dai componenti Salvatore Marano, Orazio Postorino, Salvatore Occhipinti e Michele Giordano, che si sono soffermati su posizionamento in campo, recupero, fisico e mentale, comprensione e approccio della gara, velocità di adattamento, prevenzione; aggiornamento che si è protratto fino a dopo cena. Molto seguiti sono stati gli interventi di Massimiliano Velotto, componente CAI, e di Michele Cavarretta, componente CAN D, che hanno puntato l’attenzione sulla qualità dell’arbitraggio e sulle potenzialità che ha ciascun direttore di gara. 

Nella riunione finale, alla quale hanno partecipato come ospite anche i rappresentanti regionale dei calciatori, Gino Giacchi, e degli allenatori, Augusto Onorati, il presidente Giuseppe Raciti ha sottolineato come sono sempre pochi i giorni che vengono dedicati a questi raduni, e che il rapporto con gli arbitri non si può limitare all’incontro con l’osservatore, ma bisogna incontrarli sempre durante la stagione sportiva per un aggiornamento continuo.

Vari gli interventi durante la mattinata da Giuseppe Canzone, osservatore in serie A, a Calogero Arena, presidente della sezione di Agrigento, a Cirino Longo, presidente della sezione di Catania, che ha letto un messaggio di Antonino Santoro sezione di Catania, assistente CAN B, a Giuseppe Anfuso di Barcellona, osservatore in serie B. Infine, l’intervento di Sandro Morgana, presidente del Comitato regionale della FIGC, che ha illustrato lo scenario difficile del panorama calcistico, per la crisi economica che colpisce tutti i settori, e la Sicilia risente di questa difficoltà.

Conclude i lavori di questi due giorni di duro lavoro per gli arbitri e per gli organizzatori il presidente regionale Giuseppe Raciti, consapevole che dalle risultanze tecniche e atletiche appena realizzate si potranno ottenere grandi e soddisfacenti risultati. Lo scambio di doni e i saluti finali hanno concluso degnamente i lavori.

(maggiori dettagli e foto su www.crasicilia.it)
Giuseppe La Barbera

Nella foto in testa all'articolo: foto di gruppo del raduno degli arbitri di Eccellenza e Promozione

Nelle altre foto dell'articolo, dall'alto verso il basso:
1- Foto di gruppo del raduno degli arbitri di Calcio a 5;
2- Da sinistra, Giusy Ristagno, Mario Lodato, Elvira Rizzo, Rocco Dario Brugliera, Luigi Ticino e Alessandro Ensabella della sezione di Enna al raduno degli Assistenti;
3- Il presidente del CRA Giuseppe Raciti consegna la bandierina alle neo-immesse in ruolo Giusy Ristagno e Elvira Rizzo;
4- Foto di gruppo del raduno degli arbitri di Prima Categoria;
5- Salvatore Cardaci e Giovanni Martorana al raduno di Prima Ctg;
6- Da sinistra, Marco Riccobene, Mauro Gangi, il presidente Filippo Tilaro, Francesco Di Venti e Luca Cino al raduno degli arbitri di Eccellenza e Promozione dopo il test atletico.

Visualizza tutto...

Gli associati nazionali ai raduni precampionato

Tra l'ultima settimana di Agosto e le prime di Settembre, i nostri 6 associati agli Organi Tecnici Nazionali hanno avuto l'onore e l'onere di rappresentare la sezione di Enna partecipando ai rispettivi raduni di competenza. In ordine cronologico andiamo a raccontare i vari concentramenti

Visualizza tutto...

Giovanni Vetri al raduno del Settore Tecnico a Sportilia

Nelle giornate del 27 e 28 Luglio il nostro Giovanni Vetri ha partecipato all'incontro di tutti i moduli del Settore Tecnico tenutosi nella struttura di Sportilia, nel comune di Santa Sofia (FC).

All'inizio del mese di Luglio, infatti, Giovanni è stato confermato dal presidente Marcello Nicchi e dal Responsabile del Settore Tecnico Alfredo Trentalange nel ruolo di componente del progetto AIA/UEFA "Talent & Mentor", insieme al collega di lunga esperienza Ugo Pirrone di Catania. Il ruolo di Giovanni, il "Mentor", è quello di seguire durante un'intera stagione sportiva quattro arbitri ritenuti promettenti dal CRA (i "Talent"), visionandoli almeno cinque volte ciascuno e valutandone la reazione rispetto ai consigli datigli dall'OA o dall'OT, e se fa progressi curando quegli aspetti particolari oggetto di suggerimenti; il Mentor, inoltre, anche dalla disanima delle relazioni degli osservatori che riceve, conosce ancora di più i pregi ed i difetti dei ragazzi. 

L'incontro del Settore Tecnico è stato imperniato sul tema "La formazione arbitrale fra tecnica ed etica, organizzazione e umanizzazione" e ampio spazio durante la due giorni è stato dedicato anche ai lavori dei singoli moduli, chiamati a programmare l'attività della stagione sportiva.

Nella foto: i componenti siciliani del Settore Tecnico durante l'incontro di Sportilia; al centro in primo piano Giovanni Vetri.

Visualizza tutto...