
Francesca Di Monte a Enna: “Migliorarsi sempre!”
Riunione tecnica d’alto spessore quella tenuta negli scorsi giorni da Francesca Di Monte, Assistente Arbitrale appartenente alla sezione di Chieti, in organico alla C.A.N. C ed Internazionale dal 2016. L’ospite, sorteggiata dal Comitato Nazionale per la sezione di Enna in questa Stagione Sportiva, fa parte di tutte quelle personalità, fra Arbitri di Serie A e B, Assistenti Internazionali e Componenti delle Commissioni Nazionali che, di anno in anno, viaggiano per le sezioni di tutta Italia portando la propria esperienza e il loro trascorso arbitrale a tutti i ragazzi dell’Organo Tecnico Sezionale, in un momento di confronto tecnico ma principalmente associativo fra le parti.
La riunione tecnica, svoltasi nei locali sezionali di Via Roma 411 a Enna, si è aperta col saluto del Presidente di sezione Giuseppe Di Gregorio alla gremita platea di giovani arbitri, assistenti e osservatori, presentandola concisamente ai più, prima di lasciare spazio alla relatrice della serata.
Francesca Di Monte si presenta subito in un modo semplice ed efficace che le permette di esporsi di fronte all’uditorio con immediatezza: in una serie di aggettivi ritrae se stessa nei suoi pregi e nei suoi difetti e racconta di come abbia lavorato sulle proprie criticità per migliorarsi. È sul principio di miglioramento che Francesca basa sostanzialmente la sua riunione: raccontando e raccontandosi, da arbitro agli esordi ad assistente arbitrale alla scalata delle categorie regionali dapprima, successivamente nazionali e internazionali, fino ai traguardi più recenti, frutto di sacrifici, studio e una non trascurabile forza di volontà che le ha permesso di migliorarsi di anno in anno, di stagione in stagione.
Nel racconto degli anni passati c’è anche la testimonianza dei momenti di criticità e del come sia riuscita a soddisfare le necessità tecniche ed atletiche che le diverse categorie di appartenenza le richiedevano: la qualità degli allenamenti nei poli atletici, la possibilità di avere il supporto di un ambiente sezionale sano e i legami che nascono in un ambiente del genere, sono tre elementi indispensabili capaci di rendere sostanzialmente migliore la crescita di ogni associato sotto tutti i punti di vista. Nel processo di crescita il confronto è determinante, legandosi in modo stretto con la fame e l’intenzione di raggiungere i propri obiettivi, passo per passo, sviluppando capacità di organizzazione nel porsi obiettivi a medio e lungo periodo. Francesca accomuna visualmente questo processo all’azione di salire una scala: ogni gradino rappresenta la categoria superiore, e il salire un determinato gradino è la dimostrazione di aver fatto propri tutti gli step precedenti, interiorizzandone ogni caratteristica a tal punto da essere capaci di salire di grado, puntando allo step successivo.
Sulla stessa scia del confronto, la Di Monte ha preso in esame la collaborazione e il confronto fra Assistenti ed Arbitri, e su come poter ottimizzare il rapporto fra le parti per l’ottima riuscita di una partita, mostrando diversi video che hanno permesso un’analisi delle singolari casistiche inerenti al fuorigioco, la condotta violenta o gravi falli di gioco. Altri video invece, hanno permesso di analizzare il tanto temuto effetto sorpresa, fornendo consigli utili per minimizzarlo, a corollario di una conoscenza regolamentare già assodata e un’alta capacità di concentrazione.
A conclusione della riunione, Francesca Di Monte è stata omaggiata dal Presidente Di Gregorio con un presente, per poi passare le ore finali della splendida serata presso un ristorante ennese, in allegro momento conviviale.
Valentina Scalzo
(Visualizza la photogallery dell'evento)
Nella foto in alto: Francesca Di Monte
Nelle altre foto: 01-: veduta della sala riunioni durante l’intervento della Di Monte; 02-: Francesca Di Monte; 03-: il presidente Giuseppe Di Gregorio interviene durante la riunione; 04-: i presenti in sala riunioni durante l’intervento della Di Monte; 05-: Francesca Di Monte autografa la maglia da internazionale in dono alla sezione; 06-: Francesca Di Monte consegna la sua maglia da internazionale a Giuseppe Di Gregorio.

Esordio di Marco La Paglia in Eccellenza
Un 2019 che sta per terminare, ma le soddisfazioni per la nostra sezione non finiscono: un altro dei nostri ragazzi inquadrati nelle categorie regionali compie il proprio debutto nella categoria superiore. Ci riferiamo a Marco La Paglia, che Domenica 15 Dicembre ha diretto la sua prima gara in Eccellenza in occasione dell'incontro Pro Favara - Oratorio San Ciro e Giorgio, disputatasi al campo "Giovanni Bruccoleri" di Favara (AG) e valevole per il girone A, terminata con un combattuto pareggio per 1-1. Nell'occasione, Marco era stato designato con gli Assistenti Alessio Reitano e Sebastiano Antonio Grasso, entrambi della sezione di Acireale.

Valerio Gambacurta e Luigi Barbarino a Coverciano
Nella iconica location del Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI) si è tenuto nelle giornate di Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre il Raduno nazionale Mentor & Talent organizzato dal Settore Tecnico dell'AIA. Tra i 106 arbitri e i 28 Mentor convocati da tutta Italia erano presenti i nostri Valerio Gambacurta nel ruolo di Talent, e Luigi Barbarino in qualità di Mentor, che hanno vissuto due giorni intensi e difficilmente dimenticabili. Valerio è uno degli 8 arbitri siciliani prescelti per questa stagione per far parte del progetto, seguiti dai Mentor: uno è appunto Luigi, che segue appunto Valerio, l'altro è Christian Valerio di Messina.